IN EVIDENZA

Flussi migratori nell’area transfrontaliera – 2020
Comprendere le migrazioni che interessano il Ticino è un tema di fondamentale importanza ed è una delle sette priorità tematiche del Programma della statistica cantonale 2020-2023. Quando si è pensato di illustrare le potenzialità delle informazioni raccolte nell’ambito del progetto STICH, il cui scopo è la creazione di una piattaforma statistica, la scelta non poteva …
Continua a leggere…

Il mercato del lavoro in Canton Ticino -2020
Questo articolo descrive il mercato transfrontaliero dell’area tra Ticino, Piemonte e Lombardia in maniera comparativa e sistemica. L’approccio utilizzato permette di meglio comprendere le dinamiche di quest’area fortemente interconnessa, caratterizzata in particolare dalla presenza di lavoratori frontalieri che dall’Italia si recano a lavorare in Ticino. Oltre a presentare le caratteristiche del mercato del lavoro transfrontaliero, …
Continua a leggere…

Flussi turistici analisi regionale – 2020
Il settore del turismo nel corso dell’ultimo anno è stato pesantemente influenzato dalla pandemia Covid-19 e dalle conseguenti restrizioni. L’anno 2020 si chiude pertanto per il turismo lombardo con perdite molto elevate: gli arrivi hanno fatto registrare un -66,3% e i pernottamenti un -60,8%. A Varese nel 2020 gli arrivi sono calati del 65% e …
Continua a leggere…

GreenItaly il rapporto di Unioncamere – 2020
Rapporto di Unioncamere sulla green economy in Italia. I Quaderni di Symbola. Il report analizza a livello nazionale l’andamento della green economy con particolare attenzione alla richiesta di green jobs e agli investimenti in tecnologie verdi. Sono presenti anche i dati per la provincia di Varese relativi alle assunzioni programmate in green jobs e agli …
Continua a leggere…

Donne e lavoro in provincia di Varese – 2020
Le lavoratrici varesine, nel 2020, sono 162mila e il tasso di occupazione femminile è gradualmente salito nell’ultimo decennio dal 52,1% del 2009 al 59,6% nel 2019, sfiorando l’obiettivo del Consiglio Europeo di Lisbona del 60% da raggiungere entro il 2020. Durante l’ultimo anno, tuttavia, la pandemia ha avuto effetti pesanti sull’occupazione femminile in tutta Italia, …
Continua a leggere…

Mobilità delle persone Varese-Como-Lecco – Interreg Stich – 2020
Il progetto Interreg STICH evidenzia interessanti dati sugli spostamenti giornalieri delle persone a Varese, Como e Lecco, oltre che sul trasporto lacuale. Di seguito il rapporto completo e le infografiche tratte dallo studio condotto da Uniontrasporti. STICH_ Varese_ Infrastrutture_ dic20 – 4 MB STICH_Infografiche_mar21 – 4MB

Il mercato del lavoro in provincia di Varese – 2020
I primi effetti sull’occupazione della crisi legata alla pandemia Covid 19 iniziano a palesarsi. Il numero degli occupati in provincia di Varese è calato nell’ultimo anno di oltre 9mila unità: da oltre 384mila del 2019 a poco meno di 375mila nel 2020. Parallelamente il tasso di occupazione provinciale è sceso dal 66,7% al 65,5%, evidenziando …
Continua a leggere…

Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nelle imprese varesine – 2019
7 imprese varesine con almeno 3 addetti su 10 hanno realizzato nel 2018 comportamenti “sostenibili”: il 68,9% ha dichiarato di essere impegnata in azioni per il miglioramento del benessere lavorativo dei propri dipendenti (10.729 imprese); il 66% si adopera per la riduzione dell’impatto ambientale della propria attività (10.278 imprese) e il 65,5% si è attivato …
Continua a leggere…
Visualizza tutte le analisi in evidenza