OsserVa
Osservatorio Online dell'economia varesina

Cerca
Vai al contenuto
  • Chi Siamo
  • Partner
  • Analisi
  • Newsletter
  • Contatti
  • Camera di Commercio di Varese
  • Home
  • Chi Siamo
  • Partner
  • Analisi
  • Newsletter
  • Osservatorio economico
    • Imprese
      • Registrate-Attive
      • Iscritte-Cessate
      • Procedure concorsuali
    • Lavoro
      • Istat occupazione
      • Istat disoccupazione
      • Istat attività
      • Istat inattività
      • Comunicazioni obbligatorie
      • Cassa integrazione
      • Mobilità
      • Indennità di Disoccupazione
    • Import-Export
    • Turismo
      • Strutture
      • Flussi turistici
    • Credito
      • Depositi
      • Impieghi
      • Sofferenze
      • Sportelli
    • Conti economici
      • Valore aggiunto
    • Trasporti
      • Strade
      • Autostrade
      • Aeroporti
  • Osservatorio sociale
    • Popolazione
    • Istruzione
      • Titoli di studio
    • Cultura
      • Sistema produttivo
    • Ambiente
OsserVa - Osservatorio economico > Analisi
  • Analisi Settoriali
  • Analisi Territoriali
  • Analisi Tematiche
  • Mercato del Lavoro
  • Rapporti con l'Estero
  • Infrastrutture e Trasporti
  • Innovazione e Ambiente
  • Popolazione e Società
  • Istruzione e formazione

Analisi Settoriali

  • Il settore costruzioni in provincia di Varese – 2020

    Occorre ricordare che il settore edile è un settore fondamentale all’interno dell’economia perché muove un indotto considerevole (insieme all’automotive è uno dei settori che genera maggiori ricadute positive sulla filiera e l’intera economia). L’edilizia è l’unico comparto produttivo che acquista beni e servizi per oltre il 90% da tutti gli altri settori merceologici di cui circa l’ 80% prodotto all’interno del territorio nazionale. Attualmente è ancora fermo, anche se  qualche piccolo spiraglio viene dal bonus casa e sblocca cantieri. Bisogna rimettere in moto la domanda di abitazioni, spazi commerciali e produttivi e spingere gli investimenti pubblici e privati perché la leva dell’edilizia sull’economia è considerevole (effetto moltiplicatore e attivatore). L’effetto moltiplicatore nel settore delle costruzioni è molto alto per numerosi Stati membri dell’UE, variando tra 1,9 e 2,9. Ciò significa che per ogni euro speso per la produzione di costruzioni, si generano da €1,9 a €2,9 dell’attività economica totale (secondo Ance € 3,4). Occorrerà poi capire dal Recovery plan che cosa verrà messo in campo, ma ci sono buone prospettive per il settore, proprio perché si è consapevoli che è un fondamentale attivatore del sistema economico. Si immagina provvedimenti per l’edilizia residenziale e non (mutui agevolati, sgravi sugli oneri e sgravi fiscali, semplificazione, ecc.), contributi e incentivi sulla ristrutturazione degli immobili e sulla rigenerazione di edifici vecchi o rimasti invenduti, impulso agli investimenti pubblici e alla realizzazione di grandi opere.  EdiliziaVarese2021 – 740 Kb

    ---------------------
  • Il settore agricolo in provincia di Varese – 2021

    A fine 2021 si registrano 1.626 sedi d’imprese che operano nel settore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca in provincia di Varese, con un totale di 2.546 addetti. Il peso del settore sul totale delle imprese varesine è pari al 2,7%. Gli addetti pesano invece l’1%. Tutti i dati nella presentazione che segue.  AgricolturaVarese2021 – 446 KB

    ---------------------
  • Competitività schede settoriali – 2016

    Unioncamere Lombardia ha realizzato un’approfondita analisi settoriale articolata in schede sull’esempio di quelle prodotte da Istat. L’analisi riguarda tutti i settori. Sono anche disponibili le stesse schede a livello lombardo.  VA_S_Altri_servizi  VA_H_Trasporti_magazzinaggio  VA_G47_Commercio_dettaglio  VA_Q_Sanità_assistenza_sociale  VA_G46_Commercio_ingrosso  VA_G45_Commercio_riparazione_auto  VA_P_Istruzione  VA_N_Supporto_imprese  VA_F_Costruzioni  VA_L_Attività_immobiliari  VA_M_Professionali_scientifiche_tecniche  VA_D_Fornitura_energia_gas  VA_E_Fornitura_acqua_gestione_rifiuti  VA_C_33_Riparazione  VA_J_Informazione_comunicazione  VA_I_Alloggio_ristorazione  VA_C_32_Altri_manifatturieri  VA_C_31_Mobili  VA_C_30_Altri_trasporto  VA_C_29_Autoveicoli  VA_C_28_Altri_macchinari  VA_C_27_Apparecchi_elettrici  VA_R_Artistiche_sportive_intrattenimento  VA_C_26_Computer  VA_C_25_Prodotti_metallo  VA_C_24_Metallurgia  VA_C_23_Minerali  VA_C_22_Gomma  VA_C_20_Chimica   VA_C_18_Stampa  VA_C_17_Carta  VA_C_16_Legno  VA_C_15_Pelli  VA_C_14_Abbigliamento  VA_C_13_Tessile  VA_C_11_Bevande  VA_C_10_Alimentari  VA_B_Estrazione_minerali    

    ---------------------

Analisi Territoriali

  • Localizzazioni d’impresa per comune – 2022

    Nelle seguenti tabelle sono riportate le localizzazioni d’impresa della provincia di Varese a livello comunale (unità locali e sedi), per settore di attività economica, con dettaglio per il manifatturiero, all’ultimo aggiornamento disponibile (III trimestre 2022). Dati disponibili in formato excel e pdf.  Localizzazioni_Comunali__IIItrim22 – 821 KB  Localizzazioni_Comunali_IIItrim22 – 160 KB

    ---------------------
  • Analisi area Val Bossa – Valdarno

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Val Bossa – Valdarno comprende 20 comuni.  VAL_BOSSA-VALDARNO_Analisi_territoriali 1.325 KB

    ---------------------
  • Analisi area Medio Verbano

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Medio Verbano comprende 16 comuni.   MEDIO_VERBANO_Analisi_territoriali 1.328 KB

    ---------------------
  • Analisi area Valle Olona

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Valle Olona comprende 10 comuni.   VALLE_OLONA_Analisi_territoriali 1.348 KB

    ---------------------
  • Analisi area Saronno

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Saronno comprende 6 comuni.  SARONNO_Analisi_territoriali – 1.370  KB

    ---------------------
  • Analisi area Basso Verbano

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Basso Verbano comprende 12 comuni.  BASSO_VERBANO_Analisi_territoriali – 1.351 KB

    ---------------------
  • Analisi area Tradatese

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area di Tradate comprende 10 comuni del tradatese.   TRADATESE_Analisi_territoriali  – 1,34 MB

    ---------------------
  • Analisi area Ticino Malpensa

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Ticino-Malpensa prende in considerazione otto comuni lungo l’asse dell’omonimo fiume e a cavallo dell’aeroporto internazionale.  TICINO_MALPENSA_Analisi_territoriali – 1.255 KB  

    ---------------------
  • Analisi area Gallarate

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Gallarate comprende 5 comuni del gallaratese.  GALLARATE_Analisi_territoriali – 1.334 KB

    ---------------------
  • Analisi area Busto Arsizio

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Busto Arsizio coincide con i confini del comune bustocco.  BUSTO-ARSIZIO_Analisi_territoriali – 1.261 KB

    ---------------------
  • Analisi area delle Valli del Verbano

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area Valli del Verbano coincide con l’omonima Comunità montana.  VALLI_DEL_VERBANO_Analisi_territoriali- 1 MB

    ---------------------
  • Analisi area di Varese

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area di Varese, nella nostra analisi, coincide con i confini amministrativi del Comune capoluogo.  VARESE_Analisi_territoriali – 1MB

    ---------------------
  • Analisi area del Piambello

    La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico. L’area del Piambello, composta da 20 comuni inseriti nell’omonima Comunità Montana, si trova nella parte Nord orientale della provincia di Varese. Confina a Nord con la Svizzera, a Est col Lago Ceresio, la stessa Svizzera e la provincia di Como.  PIAMBELLO_Analisi_territoriali_rev – 1 MB

    ---------------------

Analisi Tematiche

  • Stima della povertà relativa

    Partendo dai concetti di povertà assoluta e relativa, si stima quest’ultimo per la nostra provincia utilizzando come variabile esplicativa il tasso di occupazione. Nel dossier vengono poi analizzate altre dimensioni che appartengono al concetto di povertà e che ci consentono di comprendere meglio il fenomeno. Punto centrale dell’analisi è che le diseguaglianze nel tempo tendono ad ampliarsi.  Povertà_relativa_varese – 1 Mb

    ---------------------
  • Focus sostenibilità: Varese congiuntura III trimestre 2022

    Un’analisi dei dati  in tema di sostenibilità ambientale e sociale, raccolti in occasione della congiuntura Unioncamere Lombardia relativa al III trimestre 2022 per il territorio varesino.   Sostenibilita_Varese_Cong_III_trim2022  – 1395 KB  

    ---------------------
  • Varese: imprese energivore – 2022

    I principali dati sulle imprese energivore varesine ammesse all’elenco di Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) del 18/08/2022, sulla base del Decreto Ministeriale 21  Dicembre 2017.  Imprese_Energivore – 979 KB

    ---------------------
  • Automotive: alcuni dati del contesto italiano e della realtà varesina

    La filiera produttiva automotive in provincia di Varese al 1 trimestre 2022 conta 101 imprese attive e 1.172 addetti. Il 35% delle aziende si concentra nei seguenti comuni: Gallarate, Tradate, Varese, Cardano al Campo e Mornago.  Automotive_Varese_2022 – 1.273 KB

    ---------------------
  • Focus Energia: indagine congiunturale Varese, II trimestre 2022

    Rispetto al primo trimestre del 2021, le imprese della provincia di Varese intervistate in occasione dell’indagine congiunturale di Unioncamere Lombardia, dichiarano un generale aumento dei prezzi energetici nel medesimo trimestre dell’anno in corso. La principale voce di criticità è quella del gas per l’industria, che segna un incremento pari a +107%, e per l’artigianato, invece, l’elettricità, con +50,5%.  Focus_Energia_Varese – 715 KB  

    ---------------------
  • V Rapporto Nazionale Imprenditoria Femminile – 2022

    Un’analisi delle imprese femminili in Italia. In Italia, le imprese guidate da donne nel 2021 sono un milione e 342mila. Queste imprese, che sono il 22% del totale, nell’ultimo anno hanno mostrato una controtendenza rispetto a quelle non femminili: +0,5% vs -0,4%. In valori assoluti l’aumento delle imprese femminili è stato di 6.476 contro una diminuzione di oltre 17mila per le imprese non femminili.  Imprenditoria Femminile__Report_SINTESI – 3.196KB

    ---------------------
  • L’inflazione a Varese

    L’indagine sui prezzi al consumo, condotta dalla Commissione per la rilevazione dei prezzi del Comune di Varese , utilizza una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, secondo la metodologia indicata da Istat. Camera di Commercio utilizza i risultati mensili prodotti dal Comune, integrandoli con le informazioni ricavate dalla banca dati I.Stat e produce una breve presentazione dei principali risultati.  Inflazione_varese_settembre 2022 – 733 KB  Inflazione_varese_agosto 2022 – 1 MB  Inflazione_varese_giugno 2022 – 1 MB      

    ---------------------
  • Parco veicolare a Varese – 2021

    Il parco veicolare della provincia di Varese del 2021 si compone di 758.297 veicoli: oltre il 78% di questi è rappresentato da autovetture, quasi il 13% da motocicli e oltre il 7% da veicoli per il trasporto delle merci (autocarri, motocarri e quadricicli, rimorchi e semirimorchi e trattori stradali). In provincia di Varese sempre più alimentazioni alternative. Nel 2021 il 62% delle autovetture è alimentato a benzina, il 29,7% a gasolio, il 4,1% è ibrido benzina, il 3,3% è alimentato a benzina e gas liquido.  Mezzi_di_trasporto_varese_2016_2021  – (2 MB)

    ---------------------
  • Il contesto economico della provincia di Varese – 2021

    Il territorio provinciale, nel complesso, mantiene un’elevata densità di imprese in rapporto all’estensione del territorio: 50 imprese ogni Kmq a fronte delle 34 lombarde e delle 17 italiane. Sono 373mila, 205 mila uomini e 168mila donne, le persone residenti sul territorio della provincia di Varese che attualmente sono inserite nel mondo del lavoro. Il tasso d’occupazione alla fine del 2021 ha raggiunto quota 66,2% risalendo da quota 64,7%. Il Sistema Varese ha chiuso il 2021 con un export di 10 miliardi e 789 milioni (+18,6% annuo), record di sempre per la nostra economia, superando il precedente picco del 2018. Tutti i dati fondamentali della popolazione e dell’economia varesina:  Fondamentali_Economia_21 – 535 KB  

    ---------------------
  • Varese: redditi 2020

    I redditi dichiarati dai varesini per l’ultimo anno d’imposta (2020) sono pari a 14 miliardi e 438 milioni di euro: si registra una flessione rispetto all’anno precedente del -2,6%. I contribuenti varesini sono più di 610 mila (-0,7% rispetto al 2019). La crisi economica derivante dalla pandemia si riflette anche a livello nazionale: si registra un calo dei redditi totali del 2,2% e una diminuzione dei contribuenti totali dell’1,1%. Un’analisi dei redditi 2020 per la provincia di Varese.  Report_redditi_2020_varese – 2.432 KB

    ---------------------
  • Sport & Salute: indagine flash sui comportamenti dei varesini

    I risultati del questionario Sport & Salute sui comportamenti sportivi dei varesini nel pre e post pandemia.  Sport&Salute_Varese_Flash2022 – 499 KB

    ---------------------
  • Reddito di cittadinanza e reddito di emergenza: Varese 2021

    Una panoramica del reddito/pensione di cittadinanza e del reddito di emergenza al 2021 in provincia di Varese.  report_rem_rdc_provinciaVarese – 650KB

    ---------------------
  • Tirocini in provincia di Varese nel 2021 e tipologie contrattuali

    Un’analisi delle assunzioni tramite tirocinio nel 2021  attraverso i dati delle comunicazioni obbligatorie della provincia di Varese e una presentazioni delle principali tipologie contrattuali utilizzate.  report_tirocini_2019_2020_2021_varese  – 1.151 KB  tipologie_contrattuali_varese – 416 KB  

    ---------------------
  • Delocalizzazione produttiva in provincia di Varese

    Delle 3.316 imprese del campione della nostra provincia, 73 delocalizzano la produzione: 36 tramite accordi, 38 tramite IDE (un’impresa può decidere di delocalizzare la produzione con più di un metodo). L’attitudine alla delocalizzazione nei tre diversi livelli territoriali è simile: il 2,2% delle imprese varesine delocalizza, in Lombardia il 3,3% e in Italia il 2,8%. L’analisi dei dati Istat, Censimento permanente delle imprese, per la provincia di Varese.  delocalizzazione_produttiva_varese – 694 KB

    ---------------------
  • Dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri – Varese 2021

    Le convalide di dimissioni di lavoratrici e lavoratori con figli fino ai 3 anni di età, da parte dell’Ispettorato al Lavoro della provincia di Varese, sono state 964 nell’ultimo anno e di queste oltre il 71% ha riguardato donne (686). L’analisi che segue mette in evidenza come nel caso degli uomini la motivazione del recesso non sia legata a motivazioni famigliari ma al passaggio ad altra azienda (80%) mentre per le donne le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia sono la prima causa delle dimissioni (58%).  report_convalida_dimissioni_vareseDEF – 1.126 KB

    ---------------------
  • Start up: una panoramica a Varese – 2021

    Le Startup innovative sono iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese. Le iscrizioni di Startup innovative in provincia di Varese sono in costante crescita. Complessivamente a fine 2021 sono 105 e nello stesso anno se ne sono iscritte 34. Una rappresentazione sintetica dei dati varesini si trova nella seguente presentazione, qui tutti i dati nazionali.  Start-up-Varese-2021- 620 KB  Start-up-Varese-2020 – 611 KB

    ---------------------
  • Imprenditoria femminile in provincia di Varese – 2021

    Le imprese femminili in provincia di Varese a fine 2021 sono 12.373, con un peso pari al 20,9% sul totale delle imprese attive sul territorio, superando la media lombarda (19,6%) ma restando al di sotto della media nazionale (22,7%). Complessivamente gli addetti occupati in imprese femminili nella nostra provincia sono 36.755, ovvero il 14,9% del totale degli addetti provinciale.  Varese_Imprenditoria_Femminile_2021 – 781 KB

    ---------------------
  • Il rapporto delle imprese con il sistema creditizio in provincia di Varese

    Sia nella provincia, sia a livello regionale che nazionale, le imprese mostrano scelte abbastanza simili riguardo al numero di banche con cui intrattengono rapporti creditizi. A Varese la maggioranza delle imprese ha rapporti con 2 banche (31,3%) o con 3-4 (30,3%). In Lombardia, le imprese con 3-4 banche (la maggioranza) sono il 29% e a livello nazionale il 28,7%. I dati sulle principali fonti di finanziamento delle imprese della provincia di Varese: grado di dipendenza dal sistema creditizio, quota di indebitamento bancario, indicatori di affidabilità creditizia e utilizzo delle fonti di finanziamento.   rapporto_sistema_creditizio_varese  – 898 KB

    ---------------------
  • Varese Natale 2021: sondaggio su tradizioni e acquisti

    L’ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese ha effettuato un sondaggio sulle abitudini natalizie e i consumi durante le festività. Come da tradizione, la maggior parte degli intervistati passerà la vigilia e il giorno di natale a casa, in famiglia. Tutti i dati del sondaggio sulle abitudini delle festività e gli acquisti di regali nella presentazione che segue.  Analisi_Consumi natalizi_2021Varese -757 KB

    ---------------------
  • Varese lavoro: analisi degli avviamenti nel I semestre 2021

    I dati relativi agli avviamenti al lavoro registrati nella provincia di Varese confermano le problematicità del mercato del lavoro nel 2020: gli avviamenti sono diminuiti del 24%, passando da oltre 116mila a 88mila. I primi dati relativi agli avviamenti al lavoro nel 2021 indicano una maggiore dinamicità del mercato del lavoro, con una ripresa degli avviamenti nel secondo trimestre dell’anno in corso: +81,5% rispetto al minimo registrato nel secondo trimestre del 2020. I livelli pre pandemia rimangono ancora distanti e si registra un -10% nel confronto con il dato del secondo trimestre 2019.  MdL_COB_Isem2021_DEF – 1.345 KB

    ---------------------
  • Analisi degli infortuni a Varese 2016-2020

    Questa analisi prende in considerazione il periodo 2016-2020 e tratta molteplici aspetti del fenomeno infortunistico: esamina l’andamento degli infortuni nel tempo, per genere e nazionalità e per settore (in specifico per i settori con il maggior numero di infortuni), analizza l’incidenza degli addetti sugli infortuni e conteggia i giorni indennizzati, raffronta i dati rispetto alle altre province lombarde e esamina, infine, il dato degli infortuni mortali in Lombardia. I dati relativi alle denunce di infortuni sul lavoro, in provincia di Varese, registrano nel 2020, rispetto all’anno precedente, un incremento del 4,1%, passando da 9.727 del 2019 a 10.128 nel 2020. Anche per i primi sette mesi dell’anno 2021, da gennaio a luglio, si conferma un aumento (+6,0%), delle denunce di infortunio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (4.505 gennaio-luglio 2020, 4.775 gennaio-luglio 2021). E’ bene precisare fin da subito che i casi di Covid contratti sul luogo di lavoro si configurano come infortuni, pertanto gli incrementi sono da attribuire soprattutto alla pandemia. Infatti, l’art. 42 del D.L. n. 18/2020 equipara il contagio da COVID-19, avvenuto in occasione dello svolgimento di attività lavorativa all’infortunio sul lavoro, quindi il lavoratore può beneficiare della copertura assicurativa Inail.  INAIL_2016-2021 – 998 KB

    ---------------------
  • Istruzione: i principali indicatori per Varese – 2020

    Varese presenta una quota di persone in possesso almeno del diploma (25-64 anni) pari al 67,5%, superando di ben 5 punti percentuali la media italiana. Tale percentuale risulta superiore anche alla media lombarda (65,6%) ma ancora lontana dagli standard europei (79%). I principali dati e indicatori sull’istruzione in provincia di Varese nella presentazione che segue.  IstruzioneVarese2020 – 1.188 KB

    ---------------------
  • Speranza di vita a Varese: l’impatto della pandemia

    Ormai da decenni, la speranza di vita in Italia segue una tendenza positiva e, complice i miglioramenti nella condizioni di vita e di salute e i progressi in ambito sanitario, di anno in anno si registra un incremento. Le conseguenze del Covid19 sono evidenti nel decremento della speranza di vita che si registra nel 2020: per Varese si scende da 83,7 a 82,1 anni.  Peggiore il dato medio lombardo che passa da 83,6 a 81,3 anni, mentre la media italiana passa da 83,2 a 82 anni.  SperanzaVita – 2.511 KB

    ---------------------
  • Varese Wedding: la filiera dei matrimoni

    I matrimoni celebrati in provincia di Varese nel 2019 sono stati 2.484 e hanno generato un giro d’affari pari a 600 milioni di euro sul territorio. I principali dati sulla filiera dei matrimoni, che a Varese interessa circa mille imprese e 3mila addetti, nella presentazione che segue.  Varese_Wedding  – 330 KB  

    ---------------------
  • Credito: analisi del sentiment varesino sul sistema finanziario

    Le principali fonti di finanziamento utilizzate negli ultimi due anni (2020 e 2021) sono il credito bancario e l’autofinanziamento, sia per le industria che per l’artigianato varesino. I due fondamentali motivi per cui l’impresa ha fatto ricorso al credito sono la liquidità e cassa e gli investimenti produttivi. Nell’industria il credito per investimenti produttivi aumenta dal 51,70% nel 2020 al 60,84% nel 2021 e per gli artigiani cresce dal 36,19% al 44,33%.  Credito_cong_IItrim21 – 861 KB  

    ---------------------
  • Turismo Varese: triennio 2019-2021

    Nel 2021, si sfiorano 1milione e 300mila pernottamenti, con un incremento del +35% rispetto al 2020. Il distacco tra la curva del 2021 e quella del 2020 risulta particolarmente evidente nei mesi primaverili, quando restrizioni e lockdown avevano paralizzato il turismo. Complessivamente nel 2020 si era registrato un calo del 59% delle presenze turistiche. Le presenze rimangono molto distanti dai livelli pre-pandemia, seppure in misura inferiore rispetto agli arrivi: rispetto al 2019, si sono registrati oltre 1milione di pernottamenti in meno (-45%). Un’analisi dei flussi turistici in provincia di Varese nel triennio 2019-2021 e un primo bilancio a Giugno 2021.  Turismo_2021 – 1.063 KB  Turismo_Giugno2021 – 1.068 KB

    ---------------------
  • Ambiente: alcuni indicatori per Varese

    Varese si posiziona tra le prime 20 province italiane per numero e incidenza di imprese che investono nel green. In particolare, con quasi 5.900 imprese che hanno fatto effettuato eco-investimenti negli ultimi 5 anni (2015-2019), ovvero quasi il 30% delle imprese intervistate, Varese si posiziona 18^ a livello nazionale e 5^ tra le province lombarde. I principali indicatori ambientali per Varese sono raccolti nella presentazione che segue.  Ambiente – 1.327 KB

    ---------------------
  • Il reddito di cittadinanza in Lombardia – 2020

    Sono 19.528 le domande di reddito o pensione di cittadinanza relative alla provincia di Varese nel 2020, ovvero il 7,7% delle domande lombarde. L’importo medio del reddito o pensione di cittadinanza è stato pari a 435 euro per la provincia di Varese, superiore alla media lombarda 419 euro. Il report su reddito e pensione di cittadinanza in Lombardia, presenti anche i dati per Varese.  RedditoCittadinanzaLombardia_2021 – 1569 KB  

    ---------------------
  • Benessere economico in provincia di Varese – 2019

    Nel 2019, il valore aggiunto stimato generato dal sistema economico varesino, che è espressione della ricchezza complessivamente prodotta in provincia, supera 24 miliardi di euro, ovvero il 6,8% del valore aggiunto lombardo e l’1,5% di quello italiano. Varese è da sempre una provincia «ricca» e il patrimonio pro-capite supera la media italiana del 15%: 181.370 vs. 157.246 euro. Nella presentazione che segue sono rappresentati i principali dati su depositi bancari, reddito, retribuzione dei lavoratori e pensioni in provincia di Varese e stime sul livello di povertà.    Benessere_Economico_Varese – 1030 KB

    ---------------------
  • Andamento iscrizioni e cessazioni d’impresa – 2021

    Mediante questi bollettini periodici la Camera di Commercio di Varese desidera monitorare settimanalmente l’andamento di iscrizioni e cessazioni al Registro delle Imprese. Dopo un anno eccezionale, come quello appena concluso, diventa ancora più importante seguire la capacità di reazione del sistema imprenditoriale e valutare l’impatto della crisi sul tessuto produttivo provinciale.  Bollettino_isc_ces_31mag_6giu – 2MB

    ---------------------
  • Flussi turistici analisi regionale – 2020

    Il settore del turismo nel corso dell’ultimo anno è stato pesantemente influenzato dalla pandemia Covid-19 e dalle conseguenti restrizioni. L’anno 2020 si chiude pertanto per il turismo lombardo con perdite molto elevate: gli arrivi hanno fatto registrare un -66,3% e i pernottamenti un -60,8%.  A Varese nel 2020 gli arrivi sono calati del 65% e le presenze del 59%. I numeri degli arrivi e dei pernottamenti in provincia sono ancora provvisori, in attesa che l’istituto di statistica nazionale li confermi e validi, e si attestano a 501mila i primi e 949mila i secondi ben distanti dai numeri dello scorso anno.  Polis – Turismo 2020 Lombardia – 1MB

    ---------------------
  • Imprenditoria femminile in provincia di Varese – 2020

    Rappresentano il 20,7% sul totale delle imprese attive a livello provinciale e questo dato è superiore a quello regionale lombardo (19,5%). Le aziende varesine gestite da imprenditrici hanno incrementato negli ultimi anni il loro peso all’interno del nostro sistema economico e ora occupano 36.046 persone, sebbene siano per dimensione al di sotto della media: hanno infatti 3 dipendenti per unità, rispetto ai 5 che risultano considerando le imprese guidate da uomini.  VareseImprenditoriaFemminile_2020 – 800 KB

    ---------------------
  • I contratti di rete a Varese – 2020

    Mettersi in rete per crescere, innovare ed essere competitivi. Nonostante il difficile anno passato, il loro numero è cresciuto anche nel corso del 2020: sono 9 i nuovi contratti di rete sottoscritti nell’ultimo anno e 14 le imprese varesine che hanno deciso di unire le forze per affrontare nuove sfide. In generale, i numeri che riguardano questo tipo di aggregazione sono ancora esigui, ma il trend di crescita appare chiaro: dal 2015 al 2020 i contratti di rete sono cresciuti del 34% e le imprese varesine coinvolte del 25%.  Contratti-Rete-Varese-2020 – 792 KB

    ---------------------
  • Giornata dell’economia – 2019

    L’economia reale dal punto di osservazione delle Camere Commercio. Rapporto Varese 2019. On line il rapporto annuale a cura dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Varese con il seguente indice: popolazione e stranieri, imprese, struttura delle imprese, turismo, commercio estero, fabbisogni formativi, istruzione e cultura.  Booklet_GiornataEconomia_2019 – 2MB

    ---------------------
  • Varese 2020

    Analisi e prospettive del sistema economico provinciale da qui alla fine del decennio. Varese 2020 è una ricerca dell’Università dell’Insubria e Carlo Cattaneo Liuc per il Tavolo di concertazione provinciale (per consultare gli allegati rivolgersi a statistica@va.camcom.it). REPORT finale Varese 2020 – 2,88 MB Varese2020-web -147,85 kB  

    ---------------------

Mercato del Lavoro

  • Gli infortuni sul lavoro in provincia di Varese – Periodo 2017-2021

    Un’analisi dei dati relativi agli infortuni sul lavoro nel periodo 2017-2021 in provincia di Varese, con focus su settori e professioni maggiormente colpiti.  VARESE_INFORTUNI_2017_2021- 1778 KB  Tavole_dati_infortuni – 73 KB  1.Infortuni_2017-2021_CCIAA- 1170 KB  2.Infortuni_2017-2021_INAIL -1135 KB  3.Malattie Professionali – 1775 KB

    ---------------------
  • Varese 2021: fabbisogni occupazionali

    Il Sistema informativo Excelsior ha offerto per l’anno 2021 una previsione occupazionale pari a 63.220 nuove unità di personale in ingresso e un incremento di 20.200 assunti previsti rispetto all’anno precedente. Il tasso di variazione tendenziale è del 46,95% sull’anno 2020. Un’analisi dei fabbisogni occupazionali delle imprese varesine nel 2021.  Excelsior_Varese_2021 – 913 KB  

    ---------------------
  • Varese: il mercato del lavoro nel 2021

    I posti di lavoro persi nell’anno della pandemia sono stati oltre 14mila e 500 tra il 2019 e il 2020 e ben 11mila hanno riguardato le donne. I dati Istat sulle forze lavoro e i dati relativi agli avviamenti al lavoro della provincia di Varese confermano la ripresa del mercato del lavoro nel 2021. I principali dati sul mercato del lavoro nel 2021 nella presentazione che segue.  Presentazione_MdL_2021_WEB – 1.018 KB  MdL_COB_2021 – 1 MB  

    ---------------------
  • Analisi degli infortuni a Varese 2016-2020

    Questa analisi prende in considerazione il periodo 2016-2020 e tratta molteplici aspetti del fenomeno infortunistico: esamina l’andamento degli infortuni nel tempo, per genere e nazionalità e per settore (in specifico per i settori con il maggior numero di infortuni), analizza l’incidenza degli addetti sugli infortuni e conteggia i giorni indennizzati, raffronta i dati rispetto alle altre province lombarde e esamina, infine, il dato degli infortuni mortali in Lombardia. I dati relativi alle denunce di infortuni sul lavoro, in provincia di Varese, registrano nel 2020, rispetto all’anno precedente, un incremento del 4,1%, passando da 9.727 del 2019 a 10.128 nel 2020. Anche per i primi sette mesi dell’anno 2021, da gennaio a luglio, si conferma un aumento (+6,0%), delle denunce di infortunio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (4.505 gennaio-luglio 2020, 4.775 gennaio-luglio 2021). E’ bene precisare fin da subito che i casi di Covid contratti sul luogo di lavoro si configurano come infortuni, pertanto gli incrementi sono da attribuire soprattutto alla pandemia. Infatti, l’art. 42 del D.L. n. 18/2020 equipara il contagio da COVID-19, avvenuto in occasione dello svolgimento di attività lavorativa all’infortunio sul lavoro, quindi il lavoratore può beneficiare della copertura assicurativa Inail.  INAIL_2016-2021 – 998 KB

    ---------------------
  • Previsioni di assunzione a Varese nel trimestre maggio-luglio 2021

    Le previsioni di assunzione delle imprese varesine, rilevate mensilmente dal sistema camerale insieme a Unioncamere, sono pubblicate sul sito Excelsior Unioncamere  che con la nuova veste si è innovato sia sotto l’aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle politiche attive del lavoro. Di seguito i risultati trimestrali e mensili.  Bollettino_maggio_luglio -395 KB

    ---------------------
  • Il mercato del lavoro in Canton Ticino -2020

    Questo articolo descrive il mercato transfrontaliero dell’area tra Ticino, Piemonte e Lombardia in maniera comparativa e sistemica. L’approccio utilizzato permette di meglio comprendere le dinamiche di quest’area fortemente interconnessa, caratterizzata in particolare dalla presenza di lavoratori frontalieri che dall’Italia si recano a lavorare in Ticino. Oltre a presentare le caratteristiche del mercato del lavoro transfrontaliero, il presente articolo mostra l’importanza di un approccio che vada oltre le frontiere statistiche e guardi l’area nel suo insieme. Questo permetterebbe di migliorare la governance locale, fornendo una base fattuale, complessiva e meglio rappresentativa del mercato del lavoro transfrontaliero.  MDL_CH – 3MB

    ---------------------
  • Donne e lavoro in provincia di Varese – 2020

    Le lavoratrici varesine, nel 2020, sono 162mila e il tasso di occupazione femminile è gradualmente salito nell’ultimo decennio dal 52,1% del 2009 al 59,6% nel 2019, sfiorando l’obiettivo del Consiglio Europeo di Lisbona del 60% da raggiungere entro il 2020. Durante l’ultimo anno, tuttavia, la pandemia ha avuto effetti pesanti sull’occupazione femminile in tutta Italia, e anche in provincia di Varese il tasso di occupazione è sceso al 57%. Il dato varesino sull’occupazione femminile rimane decisamente migliore della media italiana, ferma al 49% e di poco al di sotto della media lombarda (59,3%). Tutti i dati sul lavoro femminile nel documento che segue, disponibile anche in formato presentazione.  DonneLavoroVarese_2020_doc – 912 KB  Donne_Lavoro_Varese_2020_presentazione – 580 KB    

    ---------------------
  • Il mercato del lavoro in provincia di Varese – 2020

    I primi effetti sull’occupazione della crisi legata alla pandemia Covid 19 iniziano a palesarsi. Il numero degli occupati in provincia di Varese è calato nell’ultimo anno di oltre 9mila unità: da oltre 384mila del 2019 a poco meno di 375mila nel 2020. Parallelamente il tasso di occupazione provinciale è sceso dal 66,7% al 65,5%, evidenziando la stessa dinamica negativa che si registra a livello lombardo (da 68,4% a 66,9%) e nazionale (da 59% a 58%).  Lavoro_Varese_2020 374 KB

    ---------------------
  • Infortuni da Covid 19, Inail Varese – 2020

    Sono 3.708 le denunce di infortunio sul lavoro da Covid 19 pervenute all’Inail, relative al periodo gennaio-dicembre 2020, nella provincia di Varese. Di queste, ben il 75% (2.770) riguarda donne e il 71% degli infortuni sono avvenuti nel settore della sanità e assistenza.  Complessivamente 4 denunce hanno avuto esito mortale. Tutti i dati nella newsletter Inail della direzione territoriale di Varese.  Inail_Varese_InfortuniLavoro_Covid19_2020 – 1.204 KB  

    ---------------------
  • Excelsior: i programmi occupazionali delle imprese varesine – 2019-2020

    Le previsioni di assunzione delle imprese varesine, rilevate mensilmente dal sistema camerale insieme a Unioncamere, sono pubblicate sul sito Excelsior Unioncamere  che con la nuova veste si è innovato sia sotto l’aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle politiche attive del lavoro. Di seguito i risultati annuali 2019 e 2020.  Bollettino_Excelsior_Varese2020  – 673 KB  Tavole_Excelsior_Varese2020 -1735 KB  Bollettino_Excelsior_Varese2019 – 673 KB  Tavole_Excelsior_Varese2019 – 1595 KB    

    ---------------------
  • Il mercato del lavoro in Lombardia e nelle principali regioni UE a specializzazione manifatturiera – 2008-2017

    Un approfondimento realizzato da Irs sulle dinamiche dell’occupazione in Lombardia e in altre regioni europee nel periodo 2008-2017. Il documento analizza separatamente i periodi 2008-2013 (crisi) e 2013-2017 (ripresa). Tale analisi consente di distinguere, all’interno dei fenomeni che osserviamo in Lombardia, quali siano riconducibili a tendenze strutturali (condivise quindi da tutte le regioni) e quali invece siano specifici della realtà italiana o lombarda. Alcuni spunti: dal 2013 l’occupazione in Lombardia torna a crescere compensando le perdite registrate durante crisi, ma la ripresa risulta inferiore a quella registrata nelle altre regioni a vocazione manifatturiera (a eccezione della Catalogna) in tutta Europa la ripresa occupazionale è spinta dalla maggiore partecipazione femminile l’occupazione giovanile è stata penalizzata in tutte le regioni, tranne in quelle tedesche, ma in Lombardia il calo è stato particolarmente pronunciato la crescita del part-time è una tendenza che accomuna tutte le regioni, mentre il calo del lavoro indipendente sembra un fenomeno prettamente italiano e tedesco si è verificata una ricomposizione dei titoli di studio, con la crescita significativa dei laureati e il calo dei lavoratori poco istruiti; questo fenomeno, particolarmente rilevante nel Rhône-Alpes, è meno evidente in Lombardia e nelle altre regioni fortemente specializzate nella manifattura in quasi tutte le regioni si osserva un aumento dell’occupazione dell’industria manifatturiera nel comparto della medio-alta tecnologia a scapito degli altri comparti. Nel periodo 2008-2017 in Lombardia l’occupazione cresce solo nel comparto a medio alta tecnologia, pur rimanendo la regione maggiormente specializzata (in termini di occupazione) nelle produzioni a medio-bassa tecnologia MercatoLavoro_confronto- Lombardia-EU_2008-2017 – 1 MB

    ---------------------
  • Giovani e mercato del lavoro in Lombardia – 2016

    Un’approfondita analisi su giovani e mercato del lavoro che si trovano ad affrontare le  difficoltà d’inserimento, il rischio di precarietà e il sottoutilizzo delle competenze acquisite durante il percorso di studi. Il quadro lombardo.  Approfondimento_Giovani_Lombardia_2016 – 977 KB

    ---------------------
  • Lombardia 4.0 competenze e lavori per il futuro – 2015

    Materiali del Forum Interuniversitario promosso dalla Direzione Generale Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Lombardia nel periodo aprile-luglio 2016, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, Assolombarda ed Eupolis Lombardia.  Lombardia 4 0 competenze e lavori per il futuro_2017 – 4 MB

    ---------------------
  • Mercato del lavoro e previsioni occupazionali al 2021 – 2017

    Uno studio sviluppato da Regione Lombardia, Assolombarda ed Èupolis Lombardia nell’ambito dell’iniziativa “Lombardia 4.0”, illustra le previsioni lombarde sulla domanda di lavoro per settore economico e titolo di studio, realizzando un primo confronto con l’offerta di laureati e diplomati su un orizzonte temporale quinquennale.  Report Previsivo Lombardia 2021 -4 MB

    ---------------------
  • Osservatorio del mercato del lavoro e della formazione: rapporto Eupolis-Lombardia – 2015

    Il Rapporto si concentra sugli andamenti più recenti del mercato del lavoro regionale e sulle dinamiche del sistema formativo, con particolare attenzione alla transizione dalla formazione al mondo del lavoro. Vengono individuati gli elementi di forza e debolezza del mercato del lavoro e del sistema dell’istruzione e formazione lombardo e il quadro delle opportunità e dei rischi per derivare indicazioni utili all’attivazione di politiche che sostengano l’uscita dalla crisi in condizioni di maggiore forza e competitività. Il report contiene, ove possibile ed opportuno, dati al dettaglio provinciale. Lombardia-rapporto-OsservatorioLavoro-2015 – 5 MB

    ---------------------

Rapporti con l'Estero

  • Rapporto IDE Varese – 2019

    Il progetto Interreg STICH evidenzia interessanti dati sugli Investimenti Diretti all’Estero a Varese, comprese le motivazioni delle imprese a collocarsi in provincia di Varese piuttosto che nel Canton Ticino. Di seguito il rapporto completo condotto dal prof. Marco Mutinelli dell’Università di Brescia.  Sitch IDE Varese Rapporto finale R&P – 2MB

    ---------------------
  • IDE Varese – 2019

    Al 31 dicembre 2019, risultano partecipate da investitori esteri 382 imprese con sede principale in provincia di Varese; tali imprese occupano, complessivamente in Italia, 29.425 dipendenti e il loro giro d’affari supera gli 11 miliardi di euro. Tra il 2007 e il 2019 le imprese a partecipazione estera presenti in provincia di Varese sono aumentate del 35,5%, con un incremento di 100 imprese.  VareseIDE_2019 – 735 KB

    ---------------------
  • IDE Varese – 2017

    Sono 26mila i dipendenti che lavorano nelle 282 multinazionali collocate sul nostro territorio e circa un addetto su 10, a Varese, è occupato in aziende a partecipazione straniera, mentre il corrispondente fatturato vale 10 miliardi di euro. Nel tempo Varese si dimostra un’area sempre più attrattiva e interessante per gli investitori esteri. IDE_Varese_Entrata_2017 – 232 KB IDE_Varese_Uscita_2017 – 254 KB    

    ---------------------
  • Exportpedia: i processi di internazionalizzazione delle imprese – 2020

    Exportpedia è un portale finalizzato a monitorare i processi d’internazionalizzazione delle imprese italiane in termini di esportazioni a livello provinciale. Il progetto è stato sviluppato dalla società SudiaBo s.r.l. e la Camera di Commercio di Varese, al pari di altri Enti e Istituzioni come ICE, PaviaSviluppo, Promos, ecc. ha deciso di aderire nel 2015. Il data base dal quale vengono tratte le informazioni è il CoeWeb di Istat. Si raccomanda di navigare nel sito di Exportpedia con Mozilla Firefox o con Explorer 9 e versioni superiori.

    ---------------------

Infrastrutture e Trasporti

  • Mobilità delle persone Varese-Como-Lecco – Interreg Stich – 2020

    Il progetto Interreg STICH evidenzia interessanti dati sugli spostamenti giornalieri delle persone a Varese, Como e Lecco, oltre che sul trasporto lacuale. Di seguito il rapporto completo e le infografiche tratte dallo studio condotto da Uniontrasporti.  STICH_ Varese_ Infrastrutture_ dic20 – 4 MB  STICH_infografiche – 4MB  

    ---------------------
  • Analisi d’area Malpensa – 2014

    A distanza di cinque anni dall’annuncio del de-hubbing la Camera di Commercio di Varese propone un aggiornamento del quadro produttivo e occupazionale in riferimento all’area Malpensa, comparandolo con le valutazioni già espresse nel 2008 (Relazione Crisi Area Malpensa). Relazione-crisi-area-malpensa – 139 kB Malpensa-gen2014 – 884 kB

    ---------------------
  • Dream country, Dream city, Dream present: la gestione intelligente delle infrastrutture di trasporto aereo – 2012

    Il sistema aeroportuale italiano e il caso Malpensa-Linate. Ricerca di The European House – Ambrosetti per SEA (settembre 2012). La ricerca del 2012 intende rappresentare un fattivo contributo per risolvere le principali criticità che ancora oggi caratterizzano il sistema infrastrutturale italiano dedicato al trasporto aereo e propone alcuni efficaci interventi che potrebbero essere attuati in tempi estremamente rapidi senza alcun dispendio di risorse pubbliche ma che potrebbero fornire un importante contributo alla crescita economica del Paese. Particolare attenzione viene dedicata al caso Linate-Malpensa. Il-filo-logico-della-ricerca – 829,58 kB La-ricerca-in-10-punti – 708,36 kB La-ricerca-completa – 5,91 MB

    ---------------------
  • Il network inter-organizzativo di imprese ed istituzioni del sedime aeroportuale della Malpensa – 2009

    Un’ analisi per la qualità delle relazioni nella filiera di appalti e sub-appalti. Ricerca svolta in collaborazione con il “Centro di ricerca sull’internazionalizzazione delle economie locali” dell’Università dell’Insubria, Camera di Commercio di Varese (2009).  Obiettivo della ricerca del 2009 è quello di descrivere, anche attraverso una comparazione con altre realtà aeroportuali europee, la struttura di Malpensa, le relazioni interorganizzative che vedono protagonisti il gestore dell’aeroporto, le aziende private e le istituzioni pubbliche di varia natura, il sistema di governo e di controllo. Biffi-network-di-imprese-a-malpensa – 3 MB Questa indagine fa parte della sintesi ragionata dei progetti che riguardano il territorio di Varese ed è stata inclusa nell’attività preliminare di ricognizione della ricerca “Varese 2020”.

    ---------------------
  • Malpensa: alcuni dati economici ed occupazionali di riferimento – 2008

    ll Rapporto della Provincia di Varese del 2008 fornisce il quadro di riferimento dello sviluppo di Malpensa dal punto di vista economico ed occupazionale, soffermandosi sulla qualità d lavoro creato nell’area e sulle problematiche inerenti l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Oml-provincia-di-varese-malpensa – 556 kB Questa indagine fa parte della sintesi ragionata dei progetti che riguardano il territorio di Varese ed è stata inclusa nell’attività preliminare di ricognizione della ricerca “Varese 2020”.

    ---------------------
  • Rapporto sulle opportunità di crescita dell’area cargo di Malpensa – 2007

    Malpensa rappresenta il maggior scalo internazionale cargo italiano, e il suo ruolo è andato consolidandosi nel corso degli anni dopo l’apertura di Malpensa 2000. In questo rapporto del 2007 si è cercato di delineare i tratti distintivi che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, soprattutto per quanto riguarda l’evoluzione del flussi di merce e di passeggeri, onde comprenderne le attuali potenzialità e quanto sono sfruttate. Successivamente, tramite interviste, visite on site e ricerche mirate, è stato possibile tracciare l’utilizzo logistico dell’aeroporto per individuare i pitfall e le opportunità di crescita della competitività di Malpensa. Noe-dallari-creazza-area-cargo-a-malpensa – 494 KB Questa indagine fa parte della sintesi ragionata dei progetti che riguardano il territorio di Varese ed è stata inclusa nell’attività preliminare di ricognizione della ricerca “Varese 2020”.

    ---------------------
  • L’integrazione di Malpensa nel sistema del Nord-Ovest occidentale – 2007

    Questo rapporto del 2007 raccoglie e sintetizza le indagini compiute dal gruppo di lavoro attivato dal Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale nell’ambito del progetto commissionato dal “Nuovo Comitato per Malpensa” su “Dotazione infrastrutturale e sviluppo del Nord-Ovest: il ruolo di Malpensa”. Emanuel-tadini-integrazione-di-malpensa – 766 kB Questa indagine fa parte della sintesi ragionata dei progetti che riguardano il territorio di Varese ed è stata inclusa nell’attività preliminare di ricognizione della ricerca “Varese 2020”.

    ---------------------
  • Progetto PIVOT – Studio di fattibilità per la realizzazione di una piattaforma logistica del Varesotto – 2007

    Progetto coordinato da C-log, Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Carlo Cattaneo LIUC, Camera di Commercio (2007). L’obiettivo con il quale il progetto Pivot – Realizzazione di una piattaforma logistica integrata del Varesotto – è stato ideato, è rappresentato dalla volontà di realizzare una base logistica a servizio del territorio della provincia di Varese, al fine di favorire una più razionale attività di movimentazione e distribuzione delle merci nel territorio, favorendo inoltre il processo di aggregazione fra le imprese del settore della logistica e dei trasporti. Dallari-e-altri-pivot – 2 MB Questa indagine fa parte della sintesi ragionata dei progetti che riguardano il territorio di Varese ed è stata inclusa nell’attività preliminare di ricognizione della ricerca “Varese 2020”.

    ---------------------

Innovazione e Ambiente

  • GreenItaly il rapporto di Unioncamere – 2021

    Rapporto di Unioncamere sulla green economy in Italia. I Quaderni di Symbola. Il report analizza a livello nazionale l’andamento della green economy con particolare attenzione alla richiesta di green jobs e agli investimenti in tecnologie verdi. Sono presenti anche i dati per la provincia di Varese relativi alle assunzioni programmate in green jobs e agli investimenti per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia.  GreenItaly2021 – 3 MB  GreenItaly2020 – 5,59 MB  GreenItaly2019 – 5,97 MB  

    ---------------------
  • Green economy ed economia circolare, III trimestre 2021

    Il 44% delle imprese industriali varesine contro il 43% di quelle lombarde ha realizzato azioni per la riduzione dell’impatto ambientale, percentuale che scende al 23% per le imprese artigiane del territorio, rimanendo comunque al di sopra della media lombarda (21%). I principali dati su green economy ed economia circolare in provincia di Varese.  GreenEconomy_cong_IItrim21 – 965 KB

    ---------------------
  • Digitalizzazione delle imprese in provincia di Varese – 2019

    Il 60% delle imprese attive in provincia di Varese con più di 10 addetti ha effettuato investimenti in tecnologie digitali nel triennio 2016-2018. Si tratta di una quota che colloca il territorio varesino a metà classifica tra le province lombarde per propensione all’investimento nel digitale. La maggior parte delle imprese ha dato priorità ad investimenti infrastrutturali, lasciando eventualmente ad un secondo momento tecnologie applicative: fibra ottica e banda ultra larga (36%); connessione a internet in mobilità (4g-5g) (33,4%) e cyber sicurezza (29%). I dati relativi alla digitalizzazione delle imprese varesine sulla base del Censimento 2019.  VareseDigitalizzazioneCensimento2019  – 723 KB  

    ---------------------
  • Marchi e brevetti europei: Varese 2019

    Con 63 domande di brevetti europei nel 2019, Varese si posiziona al 19° posto nella classifica delle province italiane per numero di brevetti europei registrati. Buona anche la posizione della nostra provincia per numero di marchi europei depositati nel 2019: Varese è 21esima con 139 marchi. I principali dati su marchi e brevetti europei, per la provincia di Varese, nella presentazione che segue.  Brevetti_Marchi_EPO_2019 – 924 KB

    ---------------------
  • Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nelle imprese varesine – 2019

    7 imprese varesine con almeno 3 addetti su 10 hanno realizzato nel 2018 comportamenti “sostenibili”: il 68,9% ha dichiarato di essere impegnata in azioni per il miglioramento del benessere lavorativo dei propri dipendenti (10.729 imprese); il 66% si adopera per la riduzione dell’impatto ambientale della propria attività (10.278 imprese) e il 65,5% si è attivato per incrementare i livelli di sicurezza della propria impresa internamente o nel territorio in cui opera (10.190 imprese). Questi i principali dati che emergono dal Censimento Imprese di Istat che nel 2019 ha indagato il tema della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale nelle imprese.  Varese_Sostenibilità_Responsabilità_2019 – 760 KB

    ---------------------
  • Creatività e Innovazione – 2010

    Il rapporto dal titolo “Creatività e innovazione: Varese sulla frontiera dello sviluppo” appartiene alla collana “Studi e Ricerche” della Camera di Commercio di Varese. L’analisi è stata presentata in occasione del seminario “Design for All” tenutosi il 13 di luglio 2010 a Ville Ponti. L’approfondimento propone una versione inedita della lettura dei dati sui titoli di proprietà industriale varesini, consentendo la ricostruzione di una mappa della creatività territoriale e la presentazione dei punti di forza della capacità brevettuale provinciale. Booklet-marchiebrevetti-web – 2 MB Questa indagine fa parte della sintesi ragionata dei progetti che riguardano il territorio di Varese ed è stata inclusa nell’attività preliminare di ricognizione della ricerca “Varese 2020”.  

    ---------------------

Popolazione e Società

  • I giovani e la qualità della vita in provincia di Varese

    La classifica del Sole24Ore sui giovani e alcuni approfondimenti dei dati varesini e lombardi.  qualità_vita_giovani_varese_def – 591 KB

    ---------------------
  • Io sono cultura – 2022

    XI rapporto annuale Io sono cultura realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere affronta i cambiamenti e l’evoluzione delle filiere culturali e creative in Italia nel 2021.  IoSonoCultura_2022 – 6,3 MB Io sono Cultura_2021 – 1,6 MB  Io sono Cultura_2020 – 2,3 MB    

    ---------------------
  • Il welfare aziendale e conciliativo in Lombardia: i risultati di un’indagine – 2022

    Il report presenta i risultati di un’indagine a livello lombardo sulle misure di welfare aziendale adottate dalle aziende e la propensione di queste ultime a mantenere o incentivare anche per il futuro le modalità di lavoro, le iniziative di conciliazione vita-lavoro e di benessere organizzativo adottate anche a seguito del periodo di pandemia.  RAPPORTO_Welfare aziendale e conciliativo_Apr22 – 895KB

    ---------------------
  • Flussi migratori nell’area transfrontaliera – 2020

    Comprendere le migrazioni che interessano il Ticino è un tema di fondamentale importanza ed è una delle sette priorità tematiche del Programma della statistica cantonale 2020-2023. Quando si è pensato di illustrare le potenzialità delle informazioni raccolte nell’ambito del progetto STICH, il cui scopo è la creazione di una piattaforma statistica, la scelta non poteva dunque che cadere su di uno studio delle migrazioni internazionali, in particolare quelle tra il Ticino e le province limitrofe dell’Italia. I dati e gli indicatori raccolti all’interno del progetto STICH sono stati utilizzati per caratterizzare gli spostamenti così da disporre non solo dell’ottica demografica del fenomeno ma anche di quella territoriale capace di evidenziare le peculiarità delle località di partenza e di destinazione.  Flussi_migratori_Svizzera – 1 MB

    ---------------------
  • Varesini all’estero – 2019

    Sono 60mila i varesini che, secondo gli ultimi dati resi noti dal Ministero dell’Interno, nell’anno 2019, si sono trasferiti all’estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). I residenti all’estero provenienti dalla nostra provincia sono  cresciuti  del 58,5% nell’ultimo decennio, passando da 38.045 del 2009 a 60.320 nel 2019.  I_Varesini_all’estero_2019 – 868 KB

    ---------------------
  • Rapporto ORIM sull’immigrazione – 2019

    Rapporto PoliS-Lombardia Il Rapporto annuale dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (ORIM) Programma di lavoro 2019 –2021, su incarico di Regione Lombardia nell’ambito del Piano 2019-2021, DG Sicurezza, contiene i dati fondamentali sulla presenza straniera in Italia e nella nostra Regione.     Rapporto_ORIM_2019 – 1003 KB

    ---------------------

Istruzione e formazione

  • #FAILASCELTAGIUSTA: quale scuola per quale lavoro – 2016-2023

    #FAILASCELTAGIUSTA: quale scuola per quale lavoro è uno studio pensato per aiutare le scelte delle famiglie e dei ragazzi al termine della scuola media, un servizio molto utile a chi deve effettuare scelte importanti per il proprio futuro. Una selezione di informazioni sull’economia e sul mercato del lavoro varesino in stretto collegamento con quelle relative ai possibili percorsi formativi in provincia di Varese. GuidaSmart_Orienta_Va22 – 1,3 MB #Failasceltagiusta21  – 18MB  GuidaSmart_Orienta_Va20 – 0,9MB  #Failasceltagiusta20 – 9MB  #Failasceltagiusta19 – 8,0MB  #Failasceltagiusta18 – 10MB  #Failasceltagiusta17 – 7MB  #Failasceltagiusta16 – 5,9MB I migliori link utili in materia di orientamento Vuoi capire quale scuola fa per te dopo le scuole medie? Vai al sito: http://www.istruzione.it/orientamento/ Vuoi conoscere la reputation della scuola nella quale intendi iscriverti? Vai al sito: http://eduscopio.it/ Vuoi capire che cosa fare dopo il diploma? Vai al sito: http://www.istruzione.it/orientamento/ Vuoi sapere quale università scegliere dopo il diploma? Vai al sito: http://www.almaorientati.it/orienta/intro.aspx Vuoi sapere quali sono le professioni più richieste? Vai al sito Excelsior Vuoi entrare nel mondo del lavoro? Vai al sito: http://www.jobbydoo.it/elenco-professioni Vuoi avere una panoramica dei servizi di orientamento, attività formative, agevolazioni, progetti e iniziative diffusi su tutto il territorio nazionale? Vai al sito Filo Vuoi ascoltare le storie dei ragazzi che hanno già iniziato a lavorare nel mondo del lavoro? Vai al sito: https://www.whatchado.com/it/ Vuoi farti un’idea di persona? Partecipa a JOB&Orienta 25-27 novembre 2021 a Verona. Vai al sito: http://www.joborienta.info/ sul sito puoi anche rivivere la Digital Edition di JOB&Orienta 2020 Altre risorse a livello locale, vai al sito: http://www.mioriento.it/Home

    ---------------------
  • Ecosistema scuola – 2021

    XX Rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi.  Giunge quest’anno alla XX edizione la ricerca annuale di Legambiente, rivolta ai Comuni capoluogo di provincia, sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi messi a  disposizione delle istituzioni scolastiche. L’indagine restituisce una fotografia di quanto i Comuni investono in politiche volte a garantire la messa a norma e la sicurezza degli edifici scolastici ma anche in sostenibilità e buone pratiche a beneficio di quanti ogni giorno studiano o lavorano nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.  Ecosistema Scuola 2021 – 681 KB

    ---------------------
  • Occupazione e fabbisogni professionali – 2012

    Opuscolo per le scuole con le previsioni Excelsior 2012 sulla domanda di lavoro Si tratta di uno strumento snello che, stampato (short edge o lato corto, fronte retro) a colori (meglio in A3) e piegato, diventa un pratico opuscolo per l’attività di orientamento a studenti e famiglie. Brochure Scuole_2012 – 285 kB

    ---------------------
  • I fabbisogni formativi delle microimprese in provincia di Varese – 2008

    Ricerca svolta in collaborazione con la Camera di Commercio di Varese e pubblicata nel 2008 La presente ricerca, che ha preso avvio nell’ottobre del 2007, è inserita nell’ambito di un progetto promosso dall’Associazione Artigiani della Provincia di Varese avente come obiettivo generale quello di infondere la cultura della formazione come valore strategico per le imprese del territorio. Fabbisogni formativi – 472 kB Questa indagine fa parte della sintesi ragionata dei progetti che riguardano il territorio di Varese ed è stata inclusa nell’attività preliminare di ricognizione della ricerca “Varese 2020”.

    ---------------------
Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter

Osservatorio Online dell'economia varesina

Osservatorio Online dell'economia varesina
  • Osservatorio online dell’economia varesina
  • Osservatorio economico
  • Imprese
    • Registrate-Attive
    • Iscritte-Cessate
    • Procedure concorsuali
  • Lavoro
    • Istat occupazione
    • Istat disoccupazione
    • Istat attività
    • Istat inattività
    • Comunicazioni obbligatorie
    • Cassa integrazione
    • Indennità di Disoccupazione
    • Pubblica Amministrazione
  • Import-Export
  • Turismo
    • Strutture
    • Flussi turistici
  • Credito
    • Depositi
    • Impieghi
    • Sofferenze
    • Sportelli
  • Conti economici
    • Valore aggiunto
  • Trasporti
    • Strade
    • Autostrade
    • Aeroporti
  • Osservatorio sociale
  • Popolazione
  • Istruzione
    • Titoli di studio
    • Secondaria di II grado
    • Laurea
  • Cultura
    • Sistema produttivo
  • Ambiente
Camera di Commercio di Varese ©2016 Camera di Commercio di Varese, piazza Monte Grappa, 5, Varese | P.IVA 00569210123 | C.F. 80000510125
tel. +39 0332 295111 - p.e.c protocollo.va@va.legalmail.camcom.it
  • Cookies Policy
  • Disclaimer
  • Copyrights
  • Privacy Policy
Abbiamo a cuore la tua Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel nostro sito Web. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare le "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Per maggiori info consulta la nostra Privacy Policy
Rifiuta i cookies non necessariImpostazioni cookieAccetta tutto
Privacy & Cookie policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel nostro sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Strettamente Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JSESSIONIDsessionThe JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sul numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Targeting & Pubblicità
Questi strumenti vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
tableau_localesessionNo description available.
tableau_public_negotiated_localesessionNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo

[yop_poll id=”1″]

Se vuoi puoi rispondere al sondaggio anche al termine della navigazione, lo trovi sulla sinistra!