Tutti gli articoli di Anna Mariani

Start up: una panoramica a Varese – 2021

Le Startup innovative sono iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese. Le iscrizioni di Startup innovative in provincia di Varese sono in costante crescitaComplessivamente a fine 2021 sono 105 e nello stesso anno se ne sono iscritte 34. Una rappresentazione sintetica dei dati varesini si trova nella seguente presentazione, qui tutti i dati nazionali.

 Start-up-Varese-2021– 620 KB

 Start-up-Varese-2020 – 611 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Imprenditoria femminile in provincia di Varese – 2020

Rappresentano il 20,7% sul totale delle imprese attive a livello provinciale e questo dato è superiore a quello regionale lombardo (19,5%). Le aziende varesine gestite da imprenditrici hanno incrementato negli ultimi anni il loro peso all’interno del nostro sistema economico e ora occupano 36.046 persone, sebbene siano per dimensione al di sotto della media: hanno infatti 3 dipendenti per unità, rispetto ai 5 che risultano considerando le imprese guidate da uomini.

 VareseImprenditoriaFemminile_2020 – 800 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

I contratti di rete a Varese – 2020

Mettersi in rete per crescere, innovare ed essere competitivi.
Nonostante il difficile anno passato, il loro numero è cresciuto anche nel corso del 2020: sono 9 i nuovi contratti di rete sottoscritti nell’ultimo anno e 14 le imprese varesine che hanno deciso di unire le forze per affrontare nuove sfide. In generale, i numeri che riguardano questo tipo di aggregazione sono ancora esigui, ma il trend di crescita appare chiaro: dal 2015 al 2020 i contratti di rete sono cresciuti del 34% e le imprese varesine coinvolte del 25%.

 Contratti-Rete-Varese-2020 – 792 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Varesini all’estero – 2019

Sono 60mila i varesini che, secondo gli ultimi dati resi noti dal Ministero dell’Interno, nell’anno 2019, si sono trasferiti all’estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
I residenti all’estero provenienti dalla nostra provincia sono  cresciuti  del 58,5% nell’ultimo decennio, passando da 38.045
del 2009 a 60.320 nel 2019.

 I_Varesini_all’estero_2019 – 868 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza

Ecosistema scuola – 2021

XX Rapporto di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. 

Giunge quest’anno alla XX edizione la ricerca annuale di Legambiente, rivolta ai Comuni capoluogo di provincia, sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi messi a  disposizione delle istituzioni scolastiche.
L’indagine restituisce una fotografia di quanto i Comuni investono in politiche volte a garantire la messa a norma e la sicurezza degli edifici scolastici ma anche in sostenibilità e buone pratiche a beneficio di quanti ogni giorno studiano o lavorano nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

 Ecosistema Scuola 2021 – 681 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza