Tutti gli articoli di Elena Provenzano

L’inflazione a Varese

L’indagine sui prezzi al consumo, condotta dalla Commissione per la rilevazione dei prezzi del Comune di Varese , utilizza una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, secondo la metodologia indicata da Istat. Camera di Commercio utilizza i risultati mensili prodotti dal Comune, integrandoli con le informazioni ricavate dalla banca dati I.Stat e produce una breve presentazione dei principali risultati.

 Inflazione_varese_marzo_2023 – 693 KB

 Inflazione_varese_dicembre_2022 – 682 KB

 Inflazione_varese_settembre 2022 – 733 KB

 Inflazione_varese_agosto 2022 – 1 MB

 Inflazione_varese_giugno 2022 – 1 MB

 

 

 

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Stima della povertà relativa

Partendo dai concetti di povertà assoluta e relativa, si stima quest’ultimo per la nostra provincia utilizzando come variabile esplicativa il tasso di occupazione. Nel dossier vengono poi analizzate altre dimensioni che appartengono al concetto di povertà e che ci consentono di comprendere meglio il fenomeno. Punto centrale dell’analisi è che le diseguaglianze nel tempo tendono ad ampliarsi.

 Povertà_relativa_varese – 1 Mb

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

GreenItaly il rapporto di Unioncamere – 2021

Rapporto di Unioncamere sulla green economy in Italia. I Quaderni di Symbola. Il report analizza a livello nazionale l’andamento della green economy con particolare attenzione alla richiesta di green jobs e agli investimenti in tecnologie verdi. Sono presenti anche i dati per la provincia di Varese relativi alle assunzioni programmate in green jobs e agli investimenti per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia.

 GreenItaly2021 – 3 MB
 GreenItaly2020 – 5,59 MB
 GreenItaly2019 – 5,97 MB

 

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Parco veicolare a Varese – 2021

Il parco veicolare della provincia di Varese del 2021 si compone di 758.297 veicoli: oltre il 78% di questi è rappresentato da autovetture, quasi il 13% da motocicli e oltre il 7% da veicoli per il trasporto delle merci (autocarri, motocarri e quadricicli, rimorchi e semirimorchi e trattori stradali). In provincia di Varese sempre più alimentazioni alternative. Nel 2021 il 62% delle autovetture è alimentato a benzina, il 29,7% a gasolio, il 4,1% è ibrido benzina, il 3,3% è alimentato a benzina e gas liquido.

 Mezzi_di_trasporto_varese_2016_2021  – (2 MB)

Visualizza tutte le analisi in evidenza

Analisi degli infortuni a Varese 2016-2020

Questa analisi prende in considerazione il periodo 2016-2020 e tratta molteplici aspetti del fenomeno infortunistico:
esamina l’andamento degli infortuni nel tempo, per genere e nazionalità e per settore (in specifico per i settori con il maggior numero di infortuni), analizza l’incidenza degli addetti sugli infortuni e conteggia i giorni indennizzati, raffronta i dati rispetto alle altre province lombarde e esamina, infine, il dato degli infortuni mortali in Lombardia.

I dati relativi alle denunce di infortuni sul lavoro, in provincia di Varese, registrano nel 2020, rispetto all’anno precedente, un incremento del 4,1%, passando da 9.727 del 2019 a 10.128 nel 2020.

Anche per i primi sette mesi dell’anno 2021, da gennaio a luglio, si conferma un aumento (+6,0%), delle denunce di infortunio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (4.505 gennaio-luglio 2020, 4.775 gennaio-luglio 2021).

E’ bene precisare fin da subito che i casi di Covid contratti sul luogo di lavoro si configurano come infortuni, pertanto gli incrementi sono da attribuire soprattutto alla pandemia. Infatti, l’art. 42 del D.L. n. 18/2020 equipara il contagio da COVID-19, avvenuto in occasione dello svolgimento di attività lavorativa all’infortunio sul lavoro, quindi il lavoratore può beneficiare della copertura assicurativa Inail.

 INAIL_2016-2021 – 998 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Occupazione Istat Asia

Visualizza tutte le analisi in evidenza

Previsioni di assunzione a Varese nel trimestre maggio-luglio 2021

Le previsioni di assunzione delle imprese varesine, rilevate mensilmente dal sistema camerale insieme a Unioncamere, sono pubblicate sul sito Excelsior Unioncamere  che con la nuova veste si è innovato sia sotto l’aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle politiche attive del lavoro. Di seguito i risultati trimestrali e mensili.

 Bollettino_maggio_luglio -395 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza

Andamento iscrizioni e cessazioni d’impresa – 2021

Mediante questi bollettini periodici la Camera di Commercio di Varese desidera monitorare settimanalmente l’andamento di iscrizioni e cessazioni al Registro delle Imprese. Dopo un anno eccezionale, come quello appena concluso, diventa ancora più importante seguire la capacità di reazione del sistema imprenditoriale e valutare l’impatto della crisi sul tessuto produttivo provinciale.

 Bollettino_isc_ces_31mag_6giu – 2MB

Visualizza tutte le analisi in evidenza