L’indagine sui prezzi al consumo, condotta dalla Commissione per la rilevazione dei prezzi del Comune di Varese , utilizza una pluralità di canali per l’acquisizione dei dati, secondo la metodologia indicata da Istat. Camera di Commercio utilizza i risultati mensili prodotti dal Comune, integrandoli con le informazioni ricavate dalla banca dati I.Stat e produce una breve presentazione dei principali risultati.
Partendo dai concetti di povertà assoluta e relativa, si stima quest’ultimo per la nostra provincia utilizzando come variabile esplicativa il tasso di occupazione. Nel dossier vengono poi analizzate altre dimensioni che appartengono al concetto di povertà e che ci consentono di comprendere meglio il fenomeno. Punto centrale dell’analisi è che le diseguaglianze nel tempo tendono ad ampliarsi.
Rapporto di Unioncamere sulla green economy in Italia. I Quaderni di Symbola. Il report analizza a livello nazionale l’andamento della green economy con particolare attenzione alla richiesta di green jobs e agli investimenti in tecnologie verdi. Sono presenti anche i dati per la provincia di Varese relativi alle assunzioni programmate in green jobs e agli investimenti per ridurre l’impatto ambientale e risparmiare energia.
Il parco veicolaredella provincia di Varese del 2021 si compone di 758.297 veicoli: oltre il 78% di questi è rappresentato da autovetture, quasi il 13% da motocicli e oltre il 7% da veicoli per il trasporto delle merci (autocarri, motocarri e quadricicli, rimorchi e semirimorchi e trattori stradali). In provincia di Varese sempre più alimentazioni alternative. Nel 2021 il 62% delle autovetture è alimentato a benzina, il 29,7% a gasolio, il 4,1% è ibrido benzina, il 3,3% è alimentato a benzina e gas liquido.
I principali indicatori economici per approfondire l’economia varesina: Imprese attive, Export, Lavoro, Valore aggiunto e Popolazione. Un confronto temporale 2008-2020 e geografico con Lombardia e Italia.
Questa analisi prende in considerazione il periodo 2016-2020 e tratta molteplici aspetti del fenomeno infortunistico:
esamina l’andamento degli infortuni nel tempo, per genere e nazionalità e per settore (in specifico per i settori con il maggior numero di infortuni), analizza l’incidenza degli addetti sugli infortuni e conteggia i giorni indennizzati, raffronta i dati rispetto alle altre province lombarde e esamina, infine, il dato degli infortuni mortali in Lombardia.
I dati relativi alle denunce di infortuni sul lavoro, in provincia di Varese, registrano nel 2020, rispetto all’anno precedente, un incremento del 4,1%, passando da 9.727 del 2019 a 10.128 nel 2020.
Anche per i primi sette mesi dell’anno 2021, da gennaio a luglio, si conferma un aumento (+6,0%), delle denunce di infortunio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (4.505 gennaio-luglio 2020, 4.775 gennaio-luglio 2021).
E’ bene precisare fin da subito che i casi di Covid contratti sul luogo di lavoro si configurano come infortuni, pertanto gli incrementi sono da attribuire soprattutto alla pandemia. Infatti, l’art. 42 del D.L. n. 18/2020 equipara il contagio da COVID-19, avvenuto in occasione dello svolgimento di attività lavorativa all’infortunio sul lavoro, quindi il lavoratore può beneficiare della copertura assicurativa Inail.
La provincia di Varese è stata suddivisa in 12 aree omogenee per caratteristiche socio-economiche. Ciascuna area è stata analizzata in modo approfondito da un punto di vista demografico, economico e turistico.
L’area Valli del Verbano coincide con l’omonima Comunità montana.
Le previsioni di assunzione delle imprese varesine, rilevate mensilmente dal sistema camerale insieme a Unioncamere, sono pubblicate sul sitoExcelsior Unioncamere che con la nuova veste si è innovato sia sotto l’aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle politiche attive del lavoro. Di seguito i risultati trimestrali e mensili.
Mediante questi bollettini periodici la Camera di Commercio di Varese desidera monitorare settimanalmente l’andamento di iscrizioni e cessazioni al Registro delle Imprese. Dopo un anno eccezionale, come quello appena concluso, diventa ancora più importante seguire la capacità di reazione del sistema imprenditoriale e valutare l’impatto della crisi sul tessuto produttivo provinciale.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel nostro sito Web. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare le "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Per maggiori info consulta la nostra Privacy Policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel nostro sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
JSESSIONID
session
The JSESSIONID cookie is used by New Relic to store a session identifier so that New Relic can monitor session counts for an application.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sul numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Questi strumenti vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.