Tutti gli articoli di Sabina

Imprese e professioni culturali e creative – Excelsior 2022

Le imprese culturali e creative italiane,  nel 2022, hanno richiesto circa 278mila lavoratori, pari al 5,4% della domanda di lavoro complessiva.  Tra le professioni maggiormente ricercate dalle imprese culturali e creative, spiccano gli analisti e progettisti di software nel settore-grafico pubblicitario con 20.920 assunzioni, seguiti dai tecnici esperti in applicazioni audio, video, gaming sempre nel settore grafico-pubblicitario (19.040 assunzioni). Elevata anche la domanda di registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi (12.020 richieste), di operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio-video (9.850) e di tecnici della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale (6.290).

Il report di Unioncamere sulle imprese e professioni culturali e creative presenta anche dati a livello provinciale.
Per Varese, nel 2022, la richiesta delle imprese culturali e creative del territorio è stata di 3.090 lavoratori, ovvero il 5,1% del totale delle entrate previste.  Nel 47% dei casi era richiesto un titolo di studio universitario e una quota pari al 35% indicava una preferenza verso giovani fino ai 29 anni; il 45% delle professioni richieste dal settore è risultata di difficile reperimento.

 Professioni_culturali_creative_2022 – 4.037 KB

 

 

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Analisi della domanda di competenze digitali nelle imprese – Excelsior 2022

Il report di Unioncamere, sulla base dei dati Excelsior, evidenzia che nel 2022, cresce la domanda di competenze digitali da parte delle imprese. 

Per Varese, quasi due imprese su tre hanno segnalato la necessità per gli assunti di competenze digitali legate all’utilizzo delle tecnologie Internet e alla gestione e produzione di strumenti di comunicazione visiva e multimediale (38.690 su 60.280 totali ); la capacità di utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici è richiesta in oltre la metà delle assunzioni (54%)  mentre la capacità di applicare tecnologie “4.0” per innovare processi è una competenza richiesta per 22.140 assunzioni  (37% del totale).

 Report_Competenze_Digitali_2022 – 4.107 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Analisi della domanda di competenze legate alla green economy – Excelsior 2022

Il report di Unioncamere, sulla base dell’indagine Excelsior, evidenzia che l’importanza delle competenze green, individuate come l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale,  sta crescendo tra le imprese italiane.

Per Varese, le competenze green sono richieste per 48.040 assunzioni su 60.280 totali, ovvero nell’80% dei casi.
Sono 22.240 le entrate di  Green Jobs nel nostro territorio
, nel 29% dei casi si preferiscono giovani fino ai 29 anni di età per queste professioni e in oltre la metà dei casi le imprese indicano difficoltà di reperimento della figura professionale ricercata (51,3%).

 ReportCompetenzeGreen_2022 – 3.224 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Varese: cassa integrazione guadagni 2022

Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni è esploso nel 2020 a seguito dei lockdown e delle restrizioni alle attività economiche, legati alla pandemia da Covid 19: le ore autorizzate hanno superato
quota 70milioni, ovvero oltre 10 volte i valori registrati nel 2019 (6,8 milioni).

Nel 2022 i valori tornano su livelli simili a quelli pre-pandemia 12milioni di ore, sebbene rimangano superiori al dato 2019.

 03_3-CIG – 115 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza

Il contesto economico della provincia di Varese – 2022

Le imprese attive in provincia di Varese a fine dicembre 2022 risultano 58.590, registrando una diminuzione del -1,21% rispetto al dato di fine 2021, pari a 59.309 imprese.

Al 1° gennaio 2023, in base ai dati Istat provvisori, gli abitanti residenti in provincia di Varese ammontano a 877.688 unità (428.105 uomini e 449.583 donne), ovvero circa il 9% del totale lombardo. La popolazione della provincia appare, se rapportata alla dimensione territoriale, particolarmente considerevole: la densità media arriva, infatti, ai 733 abitanti per chilometro quadrato (contro i 417 della Lombardia e i 195 dell’Italia).

Il sistema economico varesino conferma la sua capacità di essere protagonista sui mercati di tutto il mondo: i dati sull’interscambio commerciale nel 2022, infatti, si chiudono con un export di 12 miliardi e 300 milioni di euro.

Tutti i dati fondamentali della popolazione e dell’economia varesina:

 Fondamentali_Economia_22 – 431 KB

 Fondamentali_Economia_21 – 535 KB

 

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza

Lavoratori immigrati: sistema informativo Excelsior 2022

Lo studio di Unioncamere sui fabbisogni di lavoratori immigrati a livello nazionale.

Le intenzioni di assunzione da parte delle imprese sono in aumento anche per le posizioni lavorative ricoperte con maggiore frequenza  da lavoratori stranieri. In particolare,  l’analisi dei dati del Sistema Informativo Excelsior relativi all’anno 2022 mette in luce un ampio recupero delle entrate programmate di lavoratori immigrati, che si attestano ben al di sopra dei livelli pre-crisi.

Nello studio sono presenti anche tavole a livello provinciale.

Per Varese la richiesta di lavoratori immigrati risulta pari a 12.250, ovvero il 20,3% delle entrate di personale previste.

 Lavoratori_immigrati  -3004 KB

Visualizza tutte le analisi in evidenza

Varese: previsioni demografiche al 2031

Le previsioni demografiche realizzate da Istat per i prossimi 10 anni indicano un calo di 15mila residenti in provincia di Varese. 
La popolazione provinciale calerà da 880.093 del 2021 a 865.529 del 2031,  con un invecchiamento progressivo dei residenti e una diminuzione della natalità.

 Popolazione_Previsioni_Varese_2031 – 255 KB

 

Visualizza tutte le analisi in evidenza
Visualizza tutte le analisi in evidenza