Nel confronto territoriale, fra i comuni, quello varesino a reddito medio dichiarato più alto è Galliate Lombardo con 34.899 euro, a seguire, troviamo Luvinate, Barasso, Casciago e Comerio. Il reddito medio del 2018 della provincia di Varese è 24.046 euro.
In allegato i dati relativi all’anno d’imposta 2018 e 2016.
Uno studio pensato per aiutare le scelte delle famiglie e dei ragazzi al termine della scuola media, un servizio molto utile a chi deve effettuare scelte importanti per il proprio futuro
Una selezione di informazioni sull’economia e sul mercato del lavoro varesino in stretto collegamento con quelle relative ai possibili percorsi formativi in provincia di Varese.
Vuoi avere una panoramica dei servizi di orientamento, attività formative, agevolazioni, progetti e iniziative, diffusi su tutto il territorio nazionale… vai al sito Filo
Vuoi ascoltare le storie dei ragazzi che hanno già iniziato a lavorare nel mondo del lavoro, vai al sito…https://www.whatchado.com/it/
Vuoi farti un’idea di persona, partecipa a jobOrienta 24-26 novembre a Verona… vai a: http://www.joborienta.info/
In questa sezione sono raccolti approfondimenti settoriali con riferimento al quinquennio 2008-2013; la ricerca è stata realizzata dall’Ufficio studi e statistica della Camera di Commercio di Varese.
Nei dossier vengono passati in rassegna i dati sulla struttura produttiva, i risultati economici e il grado di internazionalizzazione dei settori del manifatturiero.
I rapporti, editi da Franco Angeli, comprendono molti dati sulla provincia di Varese dalle coltivazioni, all’ortoflorovivaismo, agli allevamenti, è disponibile il Rapporto 2015.
Le domande varesine di brevetto tra gennaio e marzo 2016 salgono del 14,29% rispetto allo stesso periodo del 2015. Scende invece il numero dei marchi depositati (-42,75).
Il ricerca è stata realizzata da CREMS e da LIUC Innovazione e Brevetti e promossa dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese.
Il booklet è stato realizzato nel 2014 in stretta e costante collaborazione con la Camera di commercio di Varese e le Organizzazioni Sindacali (OO.SS.), lo studio è nato con l’obiettivo di mettere a disposizione di tutti gli stakeholder del settore una fotografia aggiornata del quadro occupazionale dei servizi del welfare operanti sul territorio provinciale, anche al fine di individuare, in ottica prospettica, le condizioni di contesto e gli interventi di sistema che possono facilitare l’occupazione di macro tipologie professionali all’interno del settore.
On line il nuovo rapporto annuale a cura dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Varese con il seguente indice: popolazione e stranieri, imprese, struttura produttiva, turismo, commercio estero, credito, lavoro, innovazione
Cliccando su "Accetta" si presta il consenso all'utilizzo di cookie di terze parti sulla base della Direttiva 2009/136/CE e del nuovo regolamento sulla privacy GDPR UE 2016/679. Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.