Infrastrutture e Trasporti

Mobilità delle persone Varese-Como-Lecco – Interreg Stich – 2020

Il progetto Interreg STICH evidenzia interessanti dati sugli spostamenti giornalieri delle persone a Varese, Como e Lecco, oltre che sul trasporto lacuale. Di seguito il rapporto completo e le infografiche tratte dallo studio condotto da Uniontrasporti.  STICH_ Varese_ Infrastrutture_ dic20 – 4 MB  STICH_infografiche – 4MB  

Analisi d’area Malpensa – 2014

A distanza di cinque anni dall’annuncio del de-hubbing la Camera di Commercio di Varese propone un aggiornamento del quadro produttivo e occupazionale in riferimento all’area Malpensa, comparandolo con le valutazioni già espresse nel 2008 (Relazione Crisi Area Malpensa). Relazione-crisi-area-malpensa – 139 kB Malpensa-gen2014 – 884 kB

Dream country, Dream city, Dream present: la gestione intelligente delle infrastrutture di trasporto aereo – 2012

Il sistema aeroportuale italiano e il caso Malpensa-Linate. Ricerca di The European House – Ambrosetti per SEA (settembre 2012). La ricerca del 2012 intende rappresentare un fattivo contributo per risolvere le principali criticità che ancora oggi caratterizzano il sistema infrastrutturale italiano dedicato al trasporto aereo e propone alcuni efficaci interventi che potrebbero essere attuati in …
Continua a leggere…

Il network inter-organizzativo di imprese ed istituzioni del sedime aeroportuale della Malpensa – 2009

Un’ analisi per la qualità delle relazioni nella filiera di appalti e sub-appalti. Ricerca svolta in collaborazione con il “Centro di ricerca sull’internazionalizzazione delle economie locali” dell’Università dell’Insubria, Camera di Commercio di Varese (2009).  Obiettivo della ricerca del 2009 è quello di descrivere, anche attraverso una comparazione con altre realtà aeroportuali europee, la struttura di …
Continua a leggere…

Malpensa: alcuni dati economici ed occupazionali di riferimento – 2008

ll Rapporto della Provincia di Varese del 2008 fornisce il quadro di riferimento dello sviluppo di Malpensa dal punto di vista economico ed occupazionale, soffermandosi sulla qualità d lavoro creato nell’area e sulle problematiche inerenti l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Oml-provincia-di-varese-malpensa – 556 kB Questa indagine fa parte della sintesi ragionata dei progetti …
Continua a leggere…

Rapporto sulle opportunità di crescita dell’area cargo di Malpensa – 2007

Malpensa rappresenta il maggior scalo internazionale cargo italiano, e il suo ruolo è andato consolidandosi nel corso degli anni dopo l’apertura di Malpensa 2000. In questo rapporto del 2007 si è cercato di delineare i tratti distintivi che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, soprattutto per quanto riguarda l’evoluzione del flussi di merce e di passeggeri, …
Continua a leggere…

L’integrazione di Malpensa nel sistema del Nord-Ovest occidentale – 2007

Questo rapporto del 2007 raccoglie e sintetizza le indagini compiute dal gruppo di lavoro attivato dal Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale nell’ambito del progetto commissionato dal “Nuovo Comitato per Malpensa” su “Dotazione infrastrutturale e sviluppo del Nord-Ovest: il ruolo di Malpensa”. Emanuel-tadini-integrazione-di-malpensa – 766 kB Questa …
Continua a leggere…

Progetto PIVOT – Studio di fattibilità per la realizzazione di una piattaforma logistica del Varesotto – 2007

Progetto coordinato da C-log, Centro di Ricerca sulla Logistica dell’Università Carlo Cattaneo LIUC, Camera di Commercio (2007). L’obiettivo con il quale il progetto Pivot – Realizzazione di una piattaforma logistica integrata del Varesotto – è stato ideato, è rappresentato dalla volontà di realizzare una base logistica a servizio del territorio della provincia di Varese, al …
Continua a leggere…