Mercato del lavoro
Imprese e professioni culturali e creative – Excelsior 2022
Le imprese culturali e creative italiane, nel 2022, hanno richiesto circa 278mila lavoratori, pari al 5,4% della domanda di lavoro complessiva. Tra le professioni maggiormente ricercate dalle imprese culturali e creative, spiccano gli analisti e progettisti di software nel settore-grafico pubblicitario con 20.920 assunzioni, seguiti dai tecnici esperti in applicazioni audio, video, gaming sempre nel settore …
Continua a leggere…
Analisi della domanda di competenze digitali nelle imprese – Excelsior 2022
Il report di Unioncamere, sulla base dei dati Excelsior, evidenzia che nel 2022, cresce la domanda di competenze digitali da parte delle imprese. Per Varese, quasi due imprese su tre hanno segnalato la necessità per gli assunti di competenze digitali legate all’utilizzo delle tecnologie Internet e alla gestione e produzione di strumenti di comunicazione visiva e …
Continua a leggere…
Lavoratori immigrati: sistema informativo Excelsior 2022
Lo studio di Unioncamere sui fabbisogni di lavoratori immigrati a livello nazionale. Le intenzioni di assunzione da parte delle imprese sono in aumento anche per le posizioni lavorative ricoperte con maggiore frequenza da lavoratori stranieri. In particolare, l’analisi dei dati del Sistema Informativo Excelsior relativi all’anno 2022 mette in luce un ampio recupero delle entrate programmate …
Continua a leggere…
Gli infortuni sul lavoro in provincia di Varese – Periodo 2017-2021
Un’analisi dei dati relativi agli infortuni sul lavoro nel periodo 2017-2021 in provincia di Varese, con focus su settori e professioni maggiormente colpiti. VARESE_INFORTUNI_2017_2021– 1778 KB Tavole_dati_infortuni – 73 KB 1.Infortuni_2017-2021_CCIAA- 1170 KB 2.Infortuni_2017-2021_INAIL -1135 KB 3.Malattie Professionali – 1775 KB
Varese 2021: fabbisogni occupazionali
Il Sistema informativo Excelsior ha offerto per l’anno 2021 una previsione occupazionale pari a 63.220 nuove unità di personale in ingresso e un incremento di 20.200 assunti previsti rispetto all’anno precedente. Il tasso di variazione tendenziale è del 46,95% sull’anno 2020. Un’analisi dei fabbisogni occupazionali delle imprese varesine nel 2021. Excelsior_Varese_2021 – 913 KB
Varese: il mercato del lavoro nel 2021
I posti di lavoro persi nell’anno della pandemia sono stati oltre 14mila e 500 tra il 2019 e il 2020 e ben 11mila hanno riguardato le donne. I dati Istat sulle forze lavoro e i dati relativi agli avviamenti al lavoro della provincia di Varese confermano la ripresa del mercato del lavoro nel 2021. I …
Continua a leggere…
Analisi degli infortuni a Varese 2016-2020
Questa analisi prende in considerazione il periodo 2016-2020 e tratta molteplici aspetti del fenomeno infortunistico: esamina l’andamento degli infortuni nel tempo, per genere e nazionalità e per settore (in specifico per i settori con il maggior numero di infortuni), analizza l’incidenza degli addetti sugli infortuni e conteggia i giorni indennizzati, raffronta i dati rispetto alle …
Continua a leggere…
Previsioni di assunzione a Varese nel trimestre maggio-luglio 2021
Le previsioni di assunzione delle imprese varesine, rilevate mensilmente dal sistema camerale insieme a Unioncamere, sono pubblicate sul sito Excelsior Unioncamere che con la nuova veste si è innovato sia sotto l’aspetto metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle politiche attive del lavoro. Di seguito i risultati trimestrali e mensili. Bollettino_maggio_luglio -395 KB
Il mercato del lavoro in Canton Ticino -2020
Questo articolo descrive il mercato transfrontaliero dell’area tra Ticino, Piemonte e Lombardia in maniera comparativa e sistemica. L’approccio utilizzato permette di meglio comprendere le dinamiche di quest’area fortemente interconnessa, caratterizzata in particolare dalla presenza di lavoratori frontalieri che dall’Italia si recano a lavorare in Ticino. Oltre a presentare le caratteristiche del mercato del lavoro transfrontaliero, …
Continua a leggere…
Donne e lavoro in provincia di Varese – 2020
Le lavoratrici varesine, nel 2020, sono 162mila e il tasso di occupazione femminile è gradualmente salito nell’ultimo decennio dal 52,1% del 2009 al 59,6% nel 2019, sfiorando l’obiettivo del Consiglio Europeo di Lisbona del 60% da raggiungere entro il 2020. Durante l’ultimo anno, tuttavia, la pandemia ha avuto effetti pesanti sull’occupazione femminile in tutta Italia, …
Continua a leggere…