Popolazione e Società
Imprese e professioni culturali e creative – Excelsior 2022
Le imprese culturali e creative italiane, nel 2022, hanno richiesto circa 278mila lavoratori, pari al 5,4% della domanda di lavoro complessiva. Tra le professioni maggiormente ricercate dalle imprese culturali e creative, spiccano gli analisti e progettisti di software nel settore-grafico pubblicitario con 20.920 assunzioni, seguiti dai tecnici esperti in applicazioni audio, video, gaming sempre nel settore …
Continua a leggere…
Varese: previsioni demografiche al 2031
Le previsioni demografiche realizzate da Istat per i prossimi 10 anni indicano un calo di 15mila residenti in provincia di Varese. La popolazione provinciale calerà da 880.093 del 2021 a 865.529 del 2031, con un invecchiamento progressivo dei residenti e una diminuzione della natalità. Popolazione_Previsioni_Varese_2031 – 255 KB
I giovani e la qualità della vita in provincia di Varese
La classifica del Sole24Ore sui giovani e alcuni approfondimenti dei dati varesini e lombardi. qualità_vita_giovani_varese_def – 591 KB
Io sono cultura – 2022
XI rapporto annuale Io sono cultura realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere affronta i cambiamenti e l’evoluzione delle filiere culturali e creative in Italia nel 2021. IoSonoCultura_2022 – 6,3 MB Io sono Cultura_2021 – 1,6 MB Io sono Cultura_2020 – 2,3 MB
Il welfare aziendale e conciliativo in Lombardia: i risultati di un’indagine – 2022
Il report presenta i risultati di un’indagine a livello lombardo sulle misure di welfare aziendale adottate dalle aziende e la propensione di queste ultime a mantenere o incentivare anche per il futuro le modalità di lavoro, le iniziative di conciliazione vita-lavoro e di benessere organizzativo adottate anche a seguito del periodo di pandemia. RAPPORTO_Welfare aziendale …
Continua a leggere…
Flussi migratori nell’area transfrontaliera – 2020
Comprendere le migrazioni che interessano il Ticino è un tema di fondamentale importanza ed è una delle sette priorità tematiche del Programma della statistica cantonale 2020-2023. Quando si è pensato di illustrare le potenzialità delle informazioni raccolte nell’ambito del progetto STICH, il cui scopo è la creazione di una piattaforma statistica, la scelta non poteva …
Continua a leggere…
Varesini all’estero – 2019
Sono 60mila i varesini che, secondo gli ultimi dati resi noti dal Ministero dell’Interno, nell’anno 2019, si sono trasferiti all’estero e iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). I residenti all’estero provenienti dalla nostra provincia sono cresciuti del 58,5% nell’ultimo decennio, passando da 38.045 del 2009 a 60.320 nel 2019. I_Varesini_all’estero_2019 – 868 KB
Rapporto ORIM sull’immigrazione – 2019
Rapporto PoliS-Lombardia Il Rapporto annuale dell’Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità (ORIM) Programma di lavoro 2019 –2021, su incarico di Regione Lombardia nell’ambito del Piano 2019-2021, DG Sicurezza, contiene i dati fondamentali sulla presenza straniera in Italia e nella nostra Regione. Rapporto_ORIM_2019 – 1003 KB