Pubblicati i dati definitivi del 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni
Al 9 ottobre 2011, data di riferimento del 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, svolto in Italia la popolazione residente in provincia di Varese ammonta a 871.886 unità, ovvero il 9% del totale lombardo.
Rispetto al 2001, quando si contarono 812.477 residenti, l’incremento è del 7,3%, da attribuire quasi esclusivamente alla componente straniera. Infatti, nel decennio compreso tra gli ultimi due Censimenti la popolazione di cittadinanza italiana è cresciuta di 16.713 unità (+2,1%), ma quella straniera di 42.696 (+182,5%).
In provincia di Varese la maggioranza è femmina: ci sono 94,1 uomini ogni 100 donne (422.752 uomini e 449.134 donne).
Il fenomeno dell’invecchiamento caratterizza il periodo 2001-2011: la percentuale di popolazione di 65 anni e oltre passa dal 18,2% (148.023 persone) al 21,3% (185.788) nell’arco del decennio, evidenziando una variazione del 25,5% maggiore rispetto a quella della Lombardia, che è del 22,9%. Anche i “grandi vecchi”, ovvero gli ultra 80enni, incrementano il loro peso sul totale della popolazione residente: si passa dal 4,2% del 2001 al 5,9% del 2011. Attualmente toccano quota 51.608 unità.
La popolazione residente in provincia di Varese si distribuisce per il 23% in comuni con non più di 5mila abitanti mentre per il 46,4% in quelli compresi tra 5.001 e 20.000 abitanti. Questo significa che 7 residenti su 10 vivono in località al di sotto dei 20mila abitanti.
Entrando nel dettaglio provinciale, si scopre che il comune più piccolo è quello di Duno con soli 159 residenti mentre il maggiore in termini di popolazione legale è Varese con 79.793 abitanti censiti al 9 ottobre 2011. I dati ufficiali del Censimento collocano al secondo posto Busto Arsizio con 79.692 e al terzo Gallarate con 50.456 abitanti.
Gli stranieri censiti in provincia di Varese sono 66.088: il 7% di coloro che risiedono in Lombardia. Il 27,5% di loro ha un’età compresa entro i 19 anni, il 67,4% è nella classe 20-59 anni e il 5% è ultrasessantenne. Anche in questo caso le femmine (53%) superano i maschi (47%).
Nel corso del decennio 2001-2011 la popolazione estera che abitualmente dimora sul nostro territorio è cresciuta del +182,5%, passando da 23.392 a 66.088 unità. L’incidenza degli stranieri è così cresciuta da 28,8 a 75,8 abitanti ogni 1000 residenti censiti.
In allegato il report Lombardia “L’Italia del Censimento – struttura demografica e processo di rilevazione” che contiene anche i principali dati a livello provinciale.
Questi e altri dati ancora sono consultabili e scaricabili dal sito: http://dati.istat.it/