Pubblicato il: 28 settembre 2022
Prossimo aggiornamento: settembre 2023
Fonti: Unioncamere – Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne
Note:
Il numero di imprese si riferisce alle imprese direttamente collegate alle attività culturali e creative (il cosidetto “core cultura” ). Non è conteggiata la componente “creative driven”, cioè quelle attività economiche non strettamente riconducibili alla dimensione culturale ma caratterizzate da strette sinergie con il settore.
Il valore aggiunto e il numero di occupati si riferiscono al sistema produttivo culturale nel complesso (core cultura + creative driven).Il sistema produttivo culturale comprende le Industrie creative (Architettura, Comunicazione e branding, Design, Produzione di stile, Artigianato), le Industrie culturali (Film-video e radio tv, Videogiochi e software, Musica, Libri e stampa), il Patrimonio storico-artistico (Musei, biblioteche, archivi e gestione di luoghi e monumenti storici), le Performing arts e intrattenimento (Rappresentazioni artistiche, divertimento e convegni e fiere).