Note:
dati estratti a febbraio 2023. Sono esclusi i dati sui tirocini.

Pubblicato il:  14 febbraio 2023
Prossimo aggiornamento: settembre 2023
Fonti: Provincia di Varese, Settore Lavoro

Avviamenti: flusso di contratti di lavoro stipulati in un determinato arco di tempo da aziende e istituzioni di un territorio specifico (esclusi i tirocini).

Cessazioni: flusso di contratti di lavoro terminati (per scadenza naturale del contratto, per licenziamento, per dimissioni o per chiusura dell’attività…) in un determinato arco di tempo da aziende e istituzioni di un territorio specifico (esclusi i tirocini).

Comunicazioni obbligatorie: comunicazioni relative all’instaurazione, alla proroga, alla trasformazione o alla cessazione di un rapporto di lavoro che aziende e istituzioni sono tenute a rendere. Il Decreto Interministeriale del 30 ottobre 2007, ha reso obbligatorio l’invio delle comunicazioni per via telematica (e non più ai Centri per l’Impiego), ed ha esteso l’obbligo di comunicazione a tutti i datori di lavoro, comprese le pubbliche amministrazioni, per tutte le tipologie di rapporto di lavoro subordinato, per le collaborazioni, per alcune categorie di lavoro autonomo, per il lavoro associato e per tutte le altre esperienze lavorative.

Media mobile su quattro termini: in statistica la media mobile è uno strumento utilizzato per l’analisi delle serie storiche. In questo caso è stata effettuata una perequazione dei dati, ossia una correzione della distribuzione dei dati per ridurre le variazioni trimestrali eccessivamente diverse tra loro. La media mobile è stata calcolata sostituendo a ogni dato della serie storica la media con i tre dati precedenti e il dato medesimo, ovvero centrata su quattro termini.

Saldo: differenza tra avviamenti e cessazioni.

Tasso di variazione percentuale (o variazione percentuale): indica l’incremento o il decremento percentuale di una grandezza nell’arco temporale di riferimento.